Si avvicina finalmente il mio periodo dell'anno preferito: Natale! Ora, un paio di settimane fa parlavo con un mio amico su cosa poter regalare a un appassionato di manga e ho scoperto di saper dare ottimi consigli a riguardo. Visto che sono un discreto lettore e collezionista di manga e fumetti in generale oltre che di anime e, a quanto pare, gestisco un blog con una ventina di visite minime al giorno (sì, me ne sto vantando) di gente interessata a questo mondo, è balenata in me l'idea di fare un post (il mio primo vero post da blog) con qualche idea per i regali natalizi ad un vostro amico otaku (o a voi stessi) o che semplicemente volete introdurre a queste letture. Ho inserito generi diversi (anche se ora mi accorgo che ci sono in tutti un pizzico di fantascienza o di mistero) con prezzi che mi sembrano ragionevoli per un regalo e ho scelto tutte serie con pochi numeri ad oggi tutti reperibilissimi (perché credo che regalare il primo numero di una serie che ne ha 50 e costano 5 euro l'uno oppure esauriti da tempo sia più dannoso che altro) ed ovviamente che mi sono piaciute. Ho avuto cura di verificare che tutto sia anche ordinabile da internet, in particolare vi consiglio il sito della jpop. Il primo tra i possibili regali è consigliato più come edizione che come manga, per gli altri invece è il contrario. Partiamo con il commento dettagliato su ogni serie.
APPLESEED di Masamune Shirow (d/books)

PLEASE TEACHER di Shizuru Hayashiya (JPOP)

ASTRAL PROJECT di Marginal & Syuji Takeya (JPOP)

TSUMITSUKI di Hiro Kiyohara (JPOP)

STAR DUST MEMORIES di Yukinobu Hoshino (JPOP)
Anche Star Dust Memories è un volume unico ed è anche una raccolta di storie brevi, la differenza col manga precedente è che queste ultime sono di genere fantascientifico e non sono tutte ambientate nello stesso contesto. Ottimo per gli appassionati della fantascienza come Star Trek ci ha abituati. Le storie sono molto varie, e, a dire a verità, ho trovato una serie di alti e bassi: alcune storie, come ad esempio la prima, non sono riuscite a convincermi, sanno totalmente di già visto o sembrano essere state sviluppate un po'superficialmente, mentre altre al contrario valgono da sole i 9,90 euro del volume. Si passa da storie drammatiche e esplorazioni di pianeti misteriosi a semplici litigi tra astronauti. In definitiva una buona scelta per gli appassionati del genere o per qualcuno a cui volete farlo conoscere, più che altro perché la pura fantascienza è un genere che si ama o che si odia e questo manga rientra appieno nel genere classico quindi non tutti possono apprezzarlo.

Concludo con un piccolo extra:
BATTLE ROYALE di Koushun Takami (Mondadori)
Premessa: questo non è un manga, motivo per cui è stato inserito a parte rispetto agli atri 5 e non è in lista, tuttavia da questo libro è stato tratto un manga omonimo (famosissimo), attualmente edito dalla Planet Manga. Il libro è uno dei classici della letteratura moderna giapponese, ma non avrei mai pensato di vederlo anche qui, eppure con grande sorpresa l'ho trovato l'anno scorso nella prima libreria che ho visitato. Che dire, è un mattone di 660 pagine che però scorrono velocissime. Ho apprezzato sia lo stile dello scrittore nel raccontare cosa pensano i personaggi (ad esempio gente che inizia a spaziare su cose a caso in momenti inaspettati, come del resto accade anche nella realtà) sia la traduzione, che si integra perfettamente col tipo di narrazione a cui ci troviamo davanti, senza risultare mai pesante, ed ovviamente la storia. Un libro crudo e introspettivo che narra di una insensata quanto spietata lotta per la sopravvivenza. La citazione presente sul retro, di Tommaso Pincio de La Repubblica, "Battle Royale è un tenebroso incrocio tra il Signore delle Mosche e 1984" è la definizione perfetta di ciò che si sta per leggere. Al prezzo di 12 euro potete fare un ottimo regalo anche a chi non ama leggere manga. Ho consigliato il libro invece del manga soprattutto perché è l'opera originale ed ha un prezzo contenuto rispetto ai 15 numeri del secondo. Non regalatelo a persone particolarmente impressionabili.
Bene, ci ho messo un sacco a scrivere questo post, spero che possa essere utile per qualcuno. Vorrei precisare che il fatto che ci siano 4 jpop su 5 è un caso, anche se penso realmente che, insieme a quelle della Goen, le sue edizioni abbiano il miglior rapporto qualità/prezzo. Arrivederci al prossimo post!
Nessun commento:
Posta un commento